Il Lago di Como è famoso in tutto il mondo per le sue ville storiche, le acque cristalline e le rinomate località come Bellagio, Varenna e Como. Tuttavia, al di là di queste mete celebri, il lago custodisce piccoli borghi sospesi nel tempo, lontani dal turismo di massa e ricchi di storia e tradizioni. Questi angoli nascosti offrono un’esperienza autentica, tra vicoli acciottolati, panorami mozzafiato e sapori genuini della cucina locale.
Nesso: Il Borgo della Spettacolare Orrido
Tra Como e Bellagio, sorge Nesso, un pittoresco villaggio da cartolina, famoso per il suggestivo Orrido di Nesso. Questa gola naturale è stata scavata nei secoli dai torrenti Tuf e Nosè, creando una spettacolare cascata che si tuffa direttamente nel lago. Il punto migliore per ammirarla è il Ponte della Civera, un affascinante ponte medievale in pietra.
Le strette stradine e le scalinate di Nesso scendono fino alla riva del lago, tra antiche case in pietra e chiese storiche, offrendo un’atmosfera autentica e lontana dalla frenesia delle località più turistiche.
Pianello del Lario: Un Rifugio tra Storia e Natura
Sulla sponda occidentale del lago, Pianello del Lario è un borgo meno conosciuto ma affascinante, perfetto per chi cerca pace e paesaggi incontaminati. Circondato da verdi colline, regala viste spettacolari sulle Alpi.
Oltre alla passeggiata lungolago, vale la pena visitare il Museo della Barca Lariana, che ospita una straordinaria collezione di imbarcazioni storiche, testimoni della lunga tradizione nautica del Lago di Como. Per gli amanti delle escursioni, numerosi sentieri conducono tra le montagne circostanti, con panorami mozzafiato e alpeggi ancora in uso.
Pognana Lario: Tranquillità a Pochi Minuti da Como
Pognana Lario è uno di quei luoghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Situato tra lago e montagna, sulla sponda orientale, a pochi chilometri da Como, è un autentico gioiello nascosto.
Il borgo conserva l’architettura tradizionale del Lago di Como, con case in pietra addossate lungo stretti vicoli che scendono verso l’acqua. Tra i suoi punti di interesse spicca la Torre delle Ore, simbolo del suo passato medievale. I dintorni offrono panorami mozzafiato e sentieri perfetti per passeggiate rigeneranti. Nonostante la vicinanza a Como, Pognana Lario rimane una destinazione tranquilla, ideale per un ritiro lontano dal caos.
Careno: Il Borgo delle Chiese Affrescate e della Bellezza Senza Tempo
All’interno del comune di Nesso, Careno è un minuscolo villaggio affacciato sul lago, raggiungibile solo a piedi, attraverso ripide scalinate che portano fino alla riva.
Qui si trova la Chiesa di San Martino, uno dei luoghi più affascinanti della zona, con antichi affreschi medievali e una vista spettacolare sul lago. Careno è perfetto per chi ama le destinazioni fuori dai circuiti più battuti, offrendo un angolo di autentico silenzio e bellezza.
Abbazia di Piona: Un’Oasi di Spiritualità e Storia
All’estremità settentrionale del ramo lecchese, vicino a Colico, sorge l’Abbazia di Piona, un luogo di grande bellezza e profonda spiritualità. Questo monastero cistercense, risalente al XII secolo, è un capolavoro romanico incorniciato da un panorama mozzafiato tra lago e montagne.
Il chiostro dell’abbazia è un gioiello artistico, decorato con antichi affreschi e colonne scolpite. L’atmosfera di pace lo rende un luogo perfetto per la meditazione. I monaci producono anche liquori alle erbe, miele e infusi, acquistabili nel piccolo negozio del monastero. Visitare Piona significa immergersi in un’esperienza unica, tra cultura, natura e spiritualità.
Rezzonico: Un Borgo Medievale sulle Rive del Lago
Sulla sponda occidentale del Lago di Como, Rezzonico è un autentico villaggio medievale, dominato dall’imponente Castello di Rezzonico, una fortezza del XIII secolo che contribuisce al suo fascino senza tempo.
Passeggiando tra le strade lastricate, si ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo. Le case in pietra, le scalinate che scendono fino all’acqua e una piccola spiaggia nascosta rendono Rezzonico una meta ideale per chi cerca l’essenza più autentica del Lago di Como. Perfetto per una giornata di relax, magari gustando un pranzo vista lago in una delle trattorie locali.
Torno: Ville Storiche e Vedute Spettacolari
A pochi chilometri da Como, Torno è un borgo elegante e pittoresco, con un centro storico ben conservato e una passeggiata sul lago da cartolina.
Il paese ospita alcune delle più belle ville storiche del Lago di Como, tra cui la celebre Villa Pliniana, immersa in un contesto naturale straordinario. Torno è anche il punto di partenza per splendide escursioni, come il sentiero per Montepiatto, che offre uno dei panorami più incredibili sul lago.
Con la sua vivace comunità locale, le botteghe artigiane e i ristoranti specializzati in pesce di lago, Torno mantiene un’atmosfera autentica e affascinante, rendendolo una tappa imperdibile.
Scopri il Lago di Como più Autentico
I borghi nascosti del Lago di Como sono piccoli tesori lontani dalla folla, dove la storia incontra paesaggi mozzafiato e tradizioni locali.
Passeggiare tra vicoli acciottolati, scoprire chiese affrescate, assaporare la cucina lariana più autentica e ammirare scorci incantevoli sono solo alcune delle esperienze che rendono unico questo angolo del lago.
Se cerchi destinazioni autentiche e poco affollate, questi gioielli segreti del Lario ti aspettano, pronti a regalarti momenti indimenticabili di tranquillità, bellezza e tradizione.