Ramponio Verna
Piccolo comune dell’Alta Valle Intelvi che conta 320 abitanti.
A Verna nacquero nei secoli scorsi i Solari, generazioni d’artisti del pennello e dell’arte della scagliola. Durante la seconda guerra mondiale il paese fu un punto strategico per i partigiani che combattevano contro i tedeschi insidiatesi nella valle.
Chiesa di S. Benedetto:
Edificata nel XVII secolo, con campanile sovrastato da una lanterna barocca, č arricchita, all’interno, da affreschi e altari in scagliola dovuti al lavoro di artisti locali dei secoli XVII e XVIII.
Oratorio di S. Pancrazio:
Risalente all’XI secolo, ampliato nel Quattrocento, conserva della originale costruzione l’abside (ora cappella sinistra). Il campanile risale al XIII secolo, mentre il portico fu aggiunto in epoca barocca.
All’interno: due affreschi del ‘500; un gruppo marmoreo dell’artista locale T. Orsolini (sec. XVII); due paliotti in scagliola del Settecento, opera di P. Solari di Verna.
Tutti gli anni la II° domenica di maggio ( verso il 15 ) si celebra la ricorrenza del Santo.
Il Santuario č aperto al pubblico nel mese di agosto dalle ore 15.30 alle ore 16.30 grazie alla disponibilitā dei volontari.